/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Corallo bianco in valigia, fermato all'aeroporto di Cagliari

Corallo bianco in valigia, fermato all'aeroporto di Cagliari

Controlli Agenzia Dogane e Gdf, un sardo arrivava dal Perù

CAGLIARI, 16 maggio 2024, 11:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un esemplare di madrepora, cioè una parte di corallo, e cinque conchiglie sono state sequestrate dai militari delle Fiamme gialle e dai funzionari dell'Agenzia delle dogane all'aeroporto di Cagliari-Elmas.
    Conchiglie e corallo bianco sono stati individuati all'interno dei bagagli di un passeggero sardo proveniente dal Perù con un volo che arrivava da Atlanta. L'uomo ha dichiarato di aver acquistato le conchiglie e il corallo in Messico, località Progreso, in una bancarella sulla spiaggia.
    "Ipotizzando potesse trattarsi di esemplari appartenenti alla fauna protetta dalla Convenzione Internazionale Cites - spiegano dalla Guardia di finanza e dall'Adm - sono stati bloccati in attesa dell'esatta classificazione".
    Dagli accertamenti è emerso che il corallo bianco era sprovvisto della documentazione necessaria ed è stato sequestrato.
    L'uomo adesso rischia una multa fino a 15mila euro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza