/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ultimati i lavori per rimettere a nuovo la chiesa del Poetto

Ultimati i lavori per rimettere a nuovo la chiesa del Poetto

In campo 150mila euro: interventi anche sul grande retablo

CAGLIARI, 09 aprile 2024, 13:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimati i lavori nella parrocchia Beata Vergine della Salute al Poetto. L'intervento è stato finanziato dalla Regione e realizzato dal Comune di Cagliari. In campo 150mila euro per la valorizzazione e manutenzione del retablo artistico, la realizzazione di impianti per il miglioramento del microclima interno, la creazione di cappotti esterni, l'eliminazione di impianti datati non funzionanti, il ripristino di intonaci e delle tinteggiature.
    Effettuati anche interventi sui cornicioni con distacchi di materiale e il danneggiamento dei ferri d'armatura. L'edificio, spiega il Comune in una nota, si caratterizza per la cuspide imponente, la facciata realizzata in mattoni a vista che riprende i motivi geometrici dei tappeti sardi e all'interno per la grande pala d'altare di 85 metri quadri inaugurata nel 2013.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza