/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nove milioni e mezzo per recupero della Scuola all'aperto Mereu

Nove milioni e mezzo per recupero della Scuola all'aperto Mereu

Approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica

CAGLIARI, 02 aprile 2024, 12:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La giunta municipale di Cagliari ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica per il consolidamento del costone roccioso e delle grotte naturali della Scuola all'aperto Mereu. Tra lavori, oneri per la sicurezza, spese tecniche, Iva e oneri previdenziali l'importo complessivo dell'opera ammonta a 9,5 milioni di euro.
    Elaborato da un raggruppamento temporaneo di professionisti, il progetto dell'amministrazione mira a riqualificazione ambientale e paesaggistica di un'area di pregio storico e architettonico nel centro storico di Cagliari, originato da una complessa stratificazione, che riguarda lo sviluppo della cinta muraria della città.
    Inizialmente confinato agli spazi esterni di stretta pertinenza della Scuola all'aperto Mereu, il progetto si è pertanto esteso per creare un percorso di collegamento con il giardino sotto le mura e con il Bastione di Saint Remy.
    L'area oggetto di intervento è situata lungo il viale Regina Elena e precisamente nella fascia perimetrale delle mura Est di Cagliari, dalla Scuola Mereu, prossima ai Giardini Pubblici di Via Ubaldo Badas, fino alla connessione con il Parco sotto le Mura in prossimità del Bastione di Saint Remy.
    "Questa fase - specifica la delibera - non comporta riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico-finanziaria o sul patrimonio dell'ente, in quanto atto propedeutico all'inserimento dell'intervento nel Programma triennale delle opere pubbliche 2024/2026".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza