/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Epatite C, a Cagliari la campagna screening con test gratuiti

Epatite C, a Cagliari la campagna screening con test gratuiti

Medici del Policlinico in piazza domenica 17 e sabato 20 aprile

CAGLIARI, 15 marzo 2024, 11:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna a Cagliari la campagna gli screening per l'epatite C, "PensaCI! fai il test, scegli di guarire!" che vede coinvolti gli epatologi del Policlinico Duilio Casula. Quando si parla di questa malattia del fegato, la prevenzione è fondamentale. Per questo gli specialisti scendono in campo con due nuovi appuntamenti, per eseguire gratuitamente test rapidi e senza appuntamento che consentono di sapere, in pochissimi minuti, se si è venuti in contatto con il virus dell'epatite C.
    La prima data è domenica 17 marzo dalle 9 alle 13 al mercato di Sant'Elia in via Piero Schiavazzi mentre la seconda sabato 20 aprile dalle 9 alle 13 nel mercato di San Michele in piazza Is Maglias.
    In Sardegna il virus colpisce circa 20mila persone, di cui almeno 8mila sono over 65. "L'epatite C - spiega il professor Luchino Chessa, epatologo del Policlinico Duilio Casula - causa quasi 300mila decessi ogni anno. I nuovi farmaci antivirali riescono ad eliminare l'infezione in oltre il 98% dei casi in 8-12 settimane, ma è necessario attuare dei programmi di screening per far emergere il sommerso degli individui positivi per il virus C che non sanno di esserlo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza