/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lunedì il governatore, nel 2019 fu flop exit poll e spoglio

Lunedì il governatore, nel 2019 fu flop exit poll e spoglio

Risultati si seppero solo dopo un mese

CAGLIARI, 24 febbraio 2024, 16:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con lo spoglio delle schede previsto dalle 7 di lunedì 26 febbraio, si conoscerà solo in serata il nome del nuovo governatore della Sardegna. Cinque anni fa la bufera sul voto: exit poll flop e risultati dopo un mese.
    Nel 2019 si votò il 24 febbraio, un giorno prima delle attuali consultazioni e non fu facile: ci volle quasi un mese per la proclamazione ufficiale dei sessanta consiglieri regionali eletti e del presidente della Regione.
    Un'attesa infinita dovuta all'impossibilità in molti seggi elettorali di completare lo spoglio nei tempi di legge, con la conseguenza che le urne furono nuovamente sigillate e andarono ad affollare i rispettivi uffici elettorali circoscrizionali per il conteggio delle schede e la trasmissione dei verbali alla Corte d'appello di Cagliari. Ancora a una settimana dalle elezioni il portale ufficiale della regione riportava i risultati di 1.806 sezioni su 1.840. L'allora presidente Gemma Cucca potè proclamare i risultati definitivi solo il 20 marzo: Christian Solinas vinse con 364mila voti e il 47,79% delle preferenze su Massimo Zedda, fermo a 250mila voti e al 33%, il candidato del M5s, che per la prima volta si presentava alle Regionali nell'Isola, Francesco Desogus, con 85mila voti e l'11% restò fuori dall'Aula, così come gli altri candidati Paolo Maninchedda, Mauro Pili, Andrea Murgia e Vindice Lecis.
    Ma a innervosire gli animi, durante lo spoglio del 2019, fu il caos degli exit poll della Rai: diffusi la domenica alle 22 a urne chiuse, indicarono fermamente un testa a testa tra Solinas e Zedda, ma il giorno dopo il quadro si rivelò completamente opposto. Il flop dei sondaggisti divenne un caso nazionale con richiesta di spiegazioni ufficiali dei vertici Rai agli istituti demoscopici.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza