/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oltre lo sport, a Sassari progetto per minori in difficoltà

Oltre lo sport, a Sassari progetto per minori in difficoltà

Coinvolgerà i giovani in carico al Centro di giustizia minorile

SASSARI, 14 febbraio 2024, 17:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La pratica sportiva come strumento di inclusione sociale. È l'idea di "Oltre lo sport, si può fare!", il progetto finanziato dal bando Sport di Tutti Carceri, presentato oggi a Sassari.
    L'iniziativa coinvolgerà i giovani in carico al Centro di giustizia minorile della Sardegna, che si cimenteranno con padel, pugilato, calcio a 7 e basket. Uno di loro farà svolgere un tirocinio con l'Asd Thiareb, capofila del progetto.
    "Diamo a dei ragazzi che hanno commesso qualche sbaglio una nuova opportunità", spiega Manuel Vannuzzo, presidente della Thiareb. "Crediamo nell'inclusione tramite la pratica sportiva", aggiunge Antonello Marongiu, presidente dell'Asd A tutto padel.
    "Ci crediamo e il bando ci consente di dare ulteriore sostanza al nostro percorso".
    Per Ugo D'Alessandro dello Sporting Padel Milano26, "magari uno dei ragazzi diventerà un campione e sarà da esempio per altri". Si tratta di certo di un supporto prezioso per chi gestisce i servizi per la giustizia minorile. "Vogliamo che i ragazzi decidano di intraprendere nuovi percorsi, di vivere in maniera diversa dal passato", conferma la direttrice Daniela Pirastu.
    Ci sarà anche l'Università di Sassari. "Attraverso lo sport si dà a questi ragazzi l'opportunità di misurarsi coi loro limiti e con la possibilità di superarli", spiega la docente Maria Lucia Piga, che presiede il corso di laurea in Servizi sociali.
    L'esempio di cosa possa fare lo sport è il campione Salvatore Erittu, figura di riferimento del Boxing Team che porta il suo nome. "Rivedo la mia gioventù e la mia evoluzione come uomo, il progetto può dare ai giovani delle opportunità reali". Come spiega la presidente Maria Grazia Sias, la cooperativa Edupé "affiancherà ai ragazzi educatori professionisti, per dare risalto al valore pedagogico dello sport".
    Per Maria Grazia Sanna, presidente del comitato Unicef di Sassari, "lo sport è fondamentale quando sa essere uno strumento di educazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza