/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Striscione pacifista sul palazzo della Provincia di Sassari

Striscione pacifista sul palazzo della Provincia di Sassari

"Cessate il fuoco, pace!", la scritta sulla facciata

SASSARI, 02 febbraio 2024, 16:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Cessate il fuoco, pace!". Così recita lo striscione che da questa mattina campeggia sulla facciata del Palazzo del Governo, a Sassari, in piazza d'Italia.
    L'amministratore straordinario della Provincia, Pietrino Fois, ha accolto l'appello di numerose associazioni e ha consentito che il prestigioso edificio che si affaccia sul salotto buono della città, nel cuore ottocentesco del capoluogo di provincia, fosse utilizzato per un invito alla pace che interpreta il sentimento diffuso della comunità sassarese.
    "In questo momento così drammatico per milioni di esseri umani, la Provincia di Sassari ha dimostrato grande partecipazione e la consapevolezza che ogni amministrazione ha il potere e l'autorevolezza per sollecitare i governi affinché si realizzino le condizioni di una pace che non può più attendere, che riconosca i diritti umani di tutti, in ogni parte del mondo", spiegano dagli uffici di piazza d'Italia.
    Le quasi 20 associazioni proponenti, dal canto loro, manifestano gratitudine verso l'amministrazione "per aver scelto di non restare indifferente e assumere invece un ruolo attivo e propositivo, nell'interesse superiore dei valori di umanità iscritti nella nostra Costituzione e nella Dichiarazione dei diritti umani".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza