/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Contributi agricoltura percepiti illegalmente, un indagato

Contributi agricoltura percepiti illegalmente, un indagato

Gdf, titolare società del Nuorese aveva ottenuto 110mila euro

CAGLIARI, 02 febbraio 2024, 11:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Era sorvegliato speciale, con l'obbligo di soggiorno nel Comune di residenza per due anni, e proprio per questa sua condizione non poteva ottenere alcun tipo di aiuto pubblico, invece ha intascato 110mila euro di contributi.
    Lo hanno scoperto i militari delle Fiamme gialle di Cagliari che hanno indagato l'amministratore di una società agricola con sede nel Nuorese per indebita percezione di erogazioni pubbliche.
    In questi giorni si sono chiuse le indagini preliminari e all'indagato è stato inviato l'avviso. In particolare i militari della Guardia di finanza hanno appurato che "tra il 2017 ed il 2021 la società agricola ha beneficiato illecitamente di 110.000 euro di contributi comunitari - spiegano dalle Fiamme gialle -, erogati per il sostegno diretto agli agricoltori nell'ambito della Politica Agricola Comune".
    Il denaro non spettava alla società in quanto "l'amministratore pro tempore è risultato destinatario di una misura di prevenzione personale della sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno per due anni, divenuta definitiva in data 08/04/2017, ostativa al rilascio di tali aiuti pubblici per effetto della normativa antimafia", precisano dalla Gdf.
    L'amministratore e la società, oltre alle accuse penali, sono stati segnalati alla Corte dei Conti per il danno erariale provocato e sanzionati per un importo pari ai soldi ricevuti. Il caso è stato anche segnalato ad Argea per il recupero degli aiuti percepiti illegalmente.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza