/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cagliari, pista ciclopedonale passerà nel parco di Monte Claro

Cagliari, pista ciclopedonale passerà nel parco di Monte Claro

Iniziati i lavori: percorso da via Romagna a via Cadello

CAGLIARI, 02 febbraio 2024, 15:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una pista ciclopedonale in mezzo a Monte Claro che collega la zona di San Benedetto-Fonsarda con il versante di Is Mirrionis: il percorso partirà da via Romagna per arrivare sino a via Cadello. I lavori sono appena iniziati e comprendono anche il restyling dei parcheggi della biblioteca Lussu.
    L'intervento, progettato della Città metropolitana di Cagliari nell'ambito del Piano urbano integrato, avrà un costo di 356 mila euro ed è finanziato con fondi Pnrr. La lunghezza sarà di circa 900 metri e consentirà in qualche modo di avvicinare il parco a diversi quartieri.
    "L'intervento si inserisce nel più ampio progetto di valorizzazione dell'intero compendio di Monte Claro, finalizzato a rendere questo importante polmone verde della città un punto di riferimento per le attività ricreative, sportive e culturali a disposizione di tutti i cittadini", spiega il direttore generale dell'ente Stefano Mameli.
    Il tracciato si svilupperà principalmente sul lato del parco adiacente gli impianti sportivi nella la parte più pianeggiante del colle, con un dislivello massimo tra il 5 e l'8% nei punti di maggiore pendenza: renderà la pista facilmente accessibile a pedoni, ciclisti e anche persone con disabilità che utilizzano la carrozzina. La pista è realizzata con uno speciale materiale chiamato 'idro drain', un'innovativa formulazione di calcestruzzo con un'altissima capacità drenante che renderà il percorso più sicuro evitando lo scivolamento.
    La colorazione sarà quella della terra, per una maggiore integrazione con l'ambiente circostante. Saranno utilizzati principalmente materiali di riciclo, dalle ghiaie al legno. Il percorso si snoderà seguendo la vegetazione naturale nel parco, mantenendo in modo integrale le specie arboree già presenti.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza