/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Protesta trattori, in marcia per il blocco del porto a Oristano

Protesta trattori, in marcia per il blocco del porto a Oristano

Prima notte con bivacchi nello scalo di Cagliari

CAGLIARI, 31 gennaio 2024, 11:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Hanno trascorso la prima notte davanti al porto di Cagliari pastori e agricoltori che da ieri mattina protestano contro le politiche dell'Unione europea sulle produzioni nelle campagne sarde. Niente tende, ma i manifestanti hanno passato la notte sotto i gazebo e nelle cabine dei trattori riscaldati da un falò.
    "Siamo pronti a un'altra giornata di battaglia - racconta all'ANSA Giorgio Congia, uno dei portavoce della protesta - continueremo con i blocchi a singhiozzo. E incontreremo i dirigenti di Argea e Laore".
    Nel frattempo la mobilitazione si allarga: i trattori hanno raggiunto il porto industriale di Oristano, mentre venerdì alle 10 si aprirà un altro fronte della protesta a Muros, in provincia di Sassari. "Siamo stanchi - ribadisce Congia- di farci dire dall'Ue come dobbiamo lavorare. Abbiamo rivendicazioni concrete su Irpef e credito d'imposta: qualcosa ci era stata concessa, ma poi non è stata confermata. E intanto le campagne sono in crisi".
    Le fiamme del fuoco della scorsa notte sono ormai spente, ma pastori e agricoltori hanno già preparato un'altra catasta di legno perché hanno intenzione di rimanere a Cagliari almeno sino a giovedì.
    Nel frattempo sono anche arrivati gli approvvigionamenti: bevande e cibo sono conservate sotto un gazebo. Una ventina di trattori sono rimasti nella strada sterrata di accesso all'ingresso del porto: sarà un'altra giornata di lotta.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza