/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Protesta trattori, blocco in porti sardi almeno sino a giovedì

Protesta trattori, blocco in porti sardi almeno sino a giovedì

'Pronti a presidio notturno', incontri con Agenzie agricole

CAGLIARI, 30 gennaio 2024, 20:00

Redazione ANSA

ANSACheck

La protesta dei trattori in porto a Cagliari - RIPRODUZIONE RISERVATA

La protesta dei trattori in porto a Cagliari -     RIPRODUZIONE RISERVATA
La protesta dei trattori in porto a Cagliari - RIPRODUZIONE RISERVATA

 Hanno acceso un grande fuoco e si preparano a trascorrere la prima notte davanti al porto di Cagliari i pastori e gli agricoltori che da questa mattina protestano con i loro trattori contro le politiche e in vincoli dell'Unione europea sulle produzioni nelle campagne.
Attorno al falò sono rimasti un centinaio di manifestanti, molti sono tornati a casa per riprendere la battaglia già da domani mattina.
Per trascorrere la notte i lavoratori delle campagne stanno pensando di montare delle tende all'interno di uno spazio protetto dai trattori.
Mercoledì 31 gennaio una delegazione sarà da Argea, agenzia per la gestione e l'erogazione degli aiuti in agricoltura, e Laore, l'Agenzia per l'attuazione dei programmi regionali in campo agricolo e per lo sviluppo rurale, per fare il punto sulle pratiche e sugli aiuti in arrivo per le campagne sarde.
    Il presidio davanti all'ingresso del porto sarà anche notturno: prevista la sistemazione di alcune tende che ospiteranno i manifestanti. Nel frattempo continueranno i blocchi a intermittenza delle merci in entrata e in uscita dallo scalo del capoluogo.
    "Non ci interessa parlare con i politici sardi - spiega Roberto Congia, uno dei portavoce della manifestazione organizzata da Riscatto agricolo e Movimento pastori -, avrebbero dovuto già fare qualcosa in questi cinque anni. Ci interessa dialogare per fare sbloccare la situazione con le istituzioni nazionali ed europee".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza