/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna dopo 7 anni sul colle di Bonaria il presepe vivente

Torna dopo 7 anni sul colle di Bonaria il presepe vivente

Rappresentazioni con 40 figuranti il 27 e 29 dicembre a Cagliari

CAGLIARI, 20 dicembre 2023, 14:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono passati sette anni dall'ultima volta che a Cagliari è stato messo in scena il presepe vivente sul colle di Bonaria. L'appuntamento, rimandato negli ultimi anni anche a causa del Covid, ritorna il 27 e 29 dicembre, alle ore 21, nel piazzale esterno del convento dei Frati Mercedari della Comunità religiosa di Nostra Signora di Bonaria.
    Una quarantina i volontari, tra giovani ed adulti dell'Oratorio Mercedario, del Movimento Giovanile Mercedario e di Radio Bonaria che saranno impegnati come figuranti per la rappresentazione.
    La scenografia richiama gli antichi villaggi della Palestina, tra mercanti, pescatori e contadini indaffarati con il loro lavoro, accanto ai pastori ed ai loro greggi. Ci saranno infatti anche alcune pecore che faranno da contorno alla nascita di Gesù.
    Il racconto parte dall'annunciazione a Maria, la visita a Elisabetta per poi proseguire con il cammino verso Betlemme e la natività sino all'arrivo dei Magi.
    Il pubblico potrà assistere gratuitamente alla rappresentazione e saranno disponibili 200 posti a sedere.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza