/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In piedi in treno affollato, la Regione attacca Trenitalia

In piedi in treno affollato, la Regione attacca Trenitalia

Assessore Moro: 'è inaccettabile, nessuno ha chiesto scusa'

CAGLIARI, 12 dicembre 2023, 19:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

È stato un confronto di fuoco quello andato in scena oggi, convocato dall'assessore regionale dei Trasporti Antonio Moro con la rappresentante di Trenitalia Francesca Caradonna, direttrice territoriale.
    Sul tavolo i disservizi ferroviari che vanno avanti da tempo, in particolare sulle tratte Cagliari-Sassari-Olbia, con ritardi e viaggi sostitutivi in bus, culminati domenica scorsa in un viaggio della speranza di oltre quattro ore tra Olbia e Cagliari, con mille passeggeri stipati in due vagoni e decine in piedi o seduti su valige e zaini.
    Le scintille si accendono dall'inizio: "La invito a sedersi, anche se dovrebbe stare in piedi come i pendolari per capire l'effetto che fa", è il benvenuto di Moro a Caradonna. "Un fatto è certo: Trenitalia in Sardegna e soprattutto nel Nord Sardegna non può dare questo servizio", tuona l'assessore davanti a giornalisti e fotografi. "Ora basta, la misura è colma: non è più accettabile che voi facciate viaggiare la gente in questo modo, perché sono cittadini che meritano rispetto. Io mi prendo la responsabilità di chiedere scusa per quello che avete fatto domenica - aggiunge l'assessore - ma in queste 48 ore non ho sentito nessuno di voi che abbia chiesto scusa a queste persone".
    L'assessore sardista incalza: "Sulle strade sarde i vostri bus viaggiano quasi quanto quelli dell'Arst". "Quello è uno strumento che è previsto e disciplinato nel contratto, in caso di necessità", replica Caradonna e sul fatto di domenica si limita a dire che è stato "un episodio limitato che rientra nelle casistiche".
    Trenitalia si è riservata di discutere con i vertici e tornare dall'assessore con delle proposte.

TRENITALIA, TANTI I SERVIZI MIGLIORATI NEL '23'.  "Trenitalia, a seguito dell'incontro avuto oggi con la Regione, intende precisare gli sforzi messi in atto quest'anno in Sardegna per il miglioramento del servizio. Nel corso del 2023 sono stati consegnati 5 nuovi treni Blues a 4 casse: un treno ibrido di ultima generazione che offre soluzioni versatili per ridurre l'inquinamento atmosferico e acustico, con 8 posti bici con ricarica. Trenitalia, inoltre, ha messo in esercizio un nuovo treno commerciale da Iglesias a Cagliari e 1 nuovo collegamento da Cagliari a San Gavino, che hanno determinato un aumento dell'offerta a beneficio dei viaggiatori". E' quanto si legge in una nota dell'azienda di trasporti ferroviari.
"In crescita l'indice della puntualità: il 95,8% dei treni che hanno circolato in Sardegna dall'1 gennaio ai primi giorni di dicembre sono arrivati puntuali (+0,2% rispetto al corrispondente periodo del 2022). Stesso trend per la customer satisfaction: il 97,3% dei viaggiatori - intervistati nel periodo gennaio-settembre - è soddisfatto del servizio (+0,5% rispetto al corrispondente periodo del 2022)".
In riferimento a quanto accaduto domenica scorsa al treno diretto da Sassari a Cagliari, Trenitalia precisa che "è dipeso da un concorso di più cause: l'avaria accidentale ad un treno, che ha determinato la riduzione dei posti disponibili, e l'interruzione programmata sulla linea tra le stazioni di Cagliari e Pabillonis, puntualmente comunicata alle istituzioni e alla nostra clientela, che ha limitato l'arrivo di altri treni a supporto. Nonostante le evidenti difficoltà e la concomitanza con i lavori sulla linea, si è cercato di fornire una risposta e di permettere a tutti di viaggiare, grazie anche all'impiego di 4 autobus (2 da Oristano a Cagliari, 1 da Macomer a Cagliari e 1 da Marrubiu a Cagliari) e di un treno straordinario da San Gavino a Cagliari. Siamo dispiaciuti delle modalità dell'incontro odierno in Regione. Riteniamo, nonostante l'inconveniente avvenuto, in ogni caso non giustificabili le reazioni verso il personale di Trenitalia". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza