/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Viaggio a Bruxelles per studenti del progetto MediterranEu

Viaggio a Bruxelles per studenti del progetto MediterranEu

Chiuso percorso di progettazione europea, coinvolti 80 giovani

CAGLIARI, 06 dicembre 2023, 13:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono volati a Bruxelles gli studenti vincitori della quarta edizione di MediterranEU - Giovani che cambiano il mondo, il progetto europeo realizzato e implementato dall'associazione Rumundu, fondata da Stefano Cucca, capofila del progetto, e supportato fin dal principio dalla Fondazione Terzo Pilastro - Internazionale e dalla Fondazione Alghero, con la collaborazione dei Comuni di Quartu Sant'Elena e Alghero e dall'associazione Rondine Cittadella della Pace.
    Il viaggio formativo dentro le istituzioni dell'Unione europea è stato il completamento del percorso avviato con il progetto che ha coinvolto in totale 80 studenti dei licei Fermi di Alghero e Motzo di Quartu Sant'Elena.
    I dieci studenti vincitori hanno incentrato i loro progetti nell'ambito della mobilità sostenibile, la salute e il risparmio idrico e in generale sull'economia circolare.
    "L'obiettivo del progetto è dare ai ragazzi degli strumenti perché possono essere capaci in futuro di progettare per sé o per le comunità nelle quali vivono - spiega Cucca -. C'è un assoluto bisogno di competenze trasversali, loro stanno acquisendo competenze che ora sono ricercatissime".
    Il viaggio a Bruxelles ha dato l'opportunità ai giovani di vedere e conoscere i luoghi in cui la progettazione europea nasce. Oltre alle visite nei luoghi-simbolo dell'Europa, hanno incontrato la responsabile dell'Ufficio della Regione Sardegna nella capitale europea, che ha dato loro suggerimenti utili per il percorso futuro.
    "Grazie al progetto - sottolinea Alessandra Taccone, presidente della Fondazione Terzo Pilastro - Internazionale - i ragazzi si sono formati sulle tematiche più attuali della sostenibilità, dell'economia circolare e dell'innovazione. Il fine ultimo di questo ambizioso percorso è, di fatto, far nascere idee di impresa sostenibili, profit e no profit, che possano diventare startup in grado di incidere nella realtà locali dell'area mediterranea".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza