/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Epatite C, in Sardegna colpite 20mila persone

Epatite C, in Sardegna colpite 20mila persone

Aou Cagliari, campagna di screening e test rapidi al Policlinico

CAGLIARI, 06 dicembre 2023, 12:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La prevenzione quando si parla di epatite C fa la differenza. Purtroppo, non ci sono dati certi ma secondo le stime degli esperti in Sardegna il virus colpisce circa 20mila persone, di cui almeno 8mila sono over 65. Per questo nasce la campagna di screening "PensaCI! fai il test, scegli di guarire!" che vede coinvolti gli epatologi del Policlinico Duilio Casula per tutto il mese di dicembre.
    Gli specialisti si troveranno in punti strategici della città di Cagliari per offrire gratuitamente test rapidi che consentono di sapere in pochissimi minuti se si è venuti in contatto con il virus dell'epatite C. Sette gli appuntamenti che vedranno protagonisti i medici dell'Azienda ospedaliero universitaria di Cagliari: venerdì 8, piazza Costituzione (dalle 17 alle 20), sabato 9 in via Garibaldi (dalle 17 alle 20), sabato 16, la mattina, dalle 10 alle ore 13, nel mercato rionale di via Quirra e la sera, dalle 16 alle 20, nel centro commerciale Le Vele.
    Domenica 17, sarà possibile eseguire il test al mercato di Sant'Elia in via Schiavazzi dalle 10 alle 13, mentre sabato 23 la mattina dalle 10 alle 13 al mercato di San Michele in piazza Is Maglias, mentre la sera, dalle 17 alle 20, nuovamente in piazza Costituzione.
    In caso di positività del test, verrà effettuato un counseling e programmata una visita epatologica negli ambulatori della struttura semplice di Malattie del Fegato del Policlinico Duilio Casula. "L'epatite C - spiega il professor Luchino Chessa, epatologo del Policlinico Duilio Casula - causa quasi 300 mila decessi ogni anno. I nuovi farmaci antivirali riescono ad eliminare l'infezione in oltre il 98% dei casi in 8-12 settimane, ma è necessario attuare dei programmi di screening per far emergere il sommerso degli individui positivi per il virus C che non sanno di esserlo".
    La campagna ha l'obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla malattia che ancora oggi interessa circa 70 milioni di persone nel mondo. L'iniziativa patrocinata da Aou e Comune di Cagliari prevede la collaborazione della Scuola di Specializzazione di Medicina Interna dell'Università di Cagliari.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza