/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Frode da 6 milioni su ristori Covid, maxi sequestro in Sardegna

Frode da 6 milioni su ristori Covid, maxi sequestro in Sardegna

Sotto chiavi barche e Porsche a Cagliari, tre indagati

CAGLIARI, 01 dicembre 2023, 13:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tre imbarcazioni, cinque auto tra cui due Porsche Cayenne, otto Rolex e otto penne Montblanc, ma anche quote societarie per quasi 14mila euro e disponibilità finanziarie per circa 120mila euro. Sono i beni sequestrati a tre imprenditori cagliaritani - marito, moglie e sorella dell'uomo -, indagati per indebita percezione di erogazioni pubbliche, impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita e auto-riciclaggio. I tre, già finiti nei guai in passato per reati analoghi, avrebbero architettato una maxi truffa legata ai ristori per l'emergenza Covid-19, generando e poi cedendo crediti di imposta inesistenti per oltre 6 milioni di euro.
    I militari della Guardia di finanza del 2° Nucleo Operativo Metropolitano di Cagliari hanno effettuato una serie di accertamenti a carico degli imprenditori scoprendo che dichiaravano falsamente canoni di locazione di case e negozi per beneficiare dei ristori legati al Covid.
    Gli indagati, spiegano le Fiamme gialle, avrebbero "utilizzato più volte gli stessi contratti di locazione indicando importi di fantasia riuscendo in tal modo a truffare l'Agenzia delle Entrate che erogava le risorse finanziarie". I tre sono stati indagati e nei giorni scorsi la Guardia di finanza ha fatto scattare il sequestro preventivo per equivalente dei beni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza