/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Collisione nave-peschereccio, individuato corpo del disperso

Collisione nave-peschereccio, individuato corpo del disperso

L'incidente ad agosto al largo di Golfo Aranci in Sardegna

OLBIA, 20 novembre 2023, 20:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

È stato individuato il corpo di Diome Mandè, il marinaio senegalese di 41 anni disperso dal 10 agosto scorso dopo che il peschereccio Alemax II andò in rotta di collisione con il traghetto Sherden della Moby, al largo di Capo Figari, nel nord est della Sardegna.
    A causa delle condizioni meteorologiche avverse oggi non è stato possibile per i palombari della Marina recuperare il corpo che si trova adagiato a circa 88 metri di profondità, vicino al relitto del peschereccio. Ad individuarlo sono stati gli uomini del gruppo operativo subacquei del Comsubin, impegnati da giorni nelle operazioni di ricerca a bordo della nave Anteo della Marina militare.
    Utilizzando un Rov, un sofisticato robot subacqueo, è stato scandagliato il fondale al largo di Golfo Aranci, in un'area molto vasta e al centro delle rotte dei traghetti che dal porto di Olbia Isola Bianca sono diretti verso i porti della penisola.
    Su richiesta del procuratore della Repubblica di Tempio Pausania, Gregorio Capasso, la nave della Marina rimarrà nella zona in attesa di un miglioramento del meteo per poi recuperare la salma di Diome Mandè, che si prevede si possa realizzare non prima di venerdì 24 novembre.
    Nello scontro di agosto tra la nave della Moby diretta a Livorno e il peschereccio Alemax II, il comandante di quest'ultimo, Mario Langiu, 28 anni di Golfo Aranci venne sbalzato in acqua e poi tratto in salvo da una barca a vela che navigava nelle vicinanze. L'uomo, uscito illeso dalla collisione, riuscì ad aggrapparsi ad un pezzo galleggiante della sua imbarcazione riuscendo a far esplodere un razzo di segnalazione che ne consentì subito l'individuazione, mentre del marinaio senegalese si persero subito le tracce.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza