/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mangia un falso prataiolo, 59enne salvata in ospedale a Sassari

Mangia un falso prataiolo, 59enne salvata in ospedale a Sassari

Secondo caso in una settimana di intossicazione da funghi

SASSARI, 17 novembre 2023, 13:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una donna di 59 anni è rimasta intossicata dopo aver mangiato un fungo scambiato per un prataiolo ed è stata salvata dai medici dell'ospedale Santissima Annunziata di Sassari. Si tratta del secondo episodio di intossicazione da funghi velenosi registrato a Sassari nel corso dell'ultima settimana.
    A mandare in ospedale la donna è stato l'Agaricus xanthodermus, un fungo molto simile ai comuni prataioli commestibili, che si differenzia da questi anche per il suo tipico odore sgradevole che emana anche in fase di cottura. La 59enne aveva mangiato dei funghi raccolti in campagna, pensando che fossero prataioli. Poche ore dopo il pasto ha avvertito i primi sintomi di avvelenamento: vomito e nausea, che l'hanno costretta a rivolgersi al Pronto soccorso. In ospedale è scattato immediatamento il protocollo da intossicazione da funghi: i medici, con la consulenza dei micologi dell'Azienda sanitaria sassarese, hanno somministrato alla donna l'adeguata terapia e l' hanno tenuta ricoverata sotto osservazione per 24 ore.
    "Se la nostra consulenza è fondamentale per riconoscere le specie velenose, lo sono anche i nostri consigli per il trattamento e la consumazione del prodotto - spiega Pietro Murgia, il responsabile dell'Ispettorato Micologico della Asl, che invita la popolazione a un attento consumo del prodotto stagionale. "Non tutti i prataioli sono commestibili, pertanto - avverte - bisogna prestare attenzione a quelli tossici che possono creare un notevole disagio all'apparato gastrointestinale in particolare per i soggetti sensibili che, come in questo caso, richiedono anche il ricovero in ospedale".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza