/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A 180 km/h sulla Sassari-Olbia con l'auto senza assicurazione

A 180 km/h sulla Sassari-Olbia con l'auto senza assicurazione

Telelaser della Polizia stradale, un altro oltre i 200km/h

SASSARI, 17 novembre 2023, 11:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sfrecciavano con le loro auto lungo la quattro corsie Sassari-Olbia a 206 e a 179 km orari.
    Due automobilisti sono stati immortalati dal telelaser, fermati, e sanzionati dalla Polizia stradale di Sassari: il primo guidava una Golf Wv, il secondo era la volante di una Mercedes Cla risultata poi senza assicurazione.
    Sono solo due dei casi di mancato rispetto dei limiti di velocità e del codice della strada registrasti negli ultimi giorni dagli agenti, impegnati in una capillare campagna di controllo sulle principali arterie stradali del nord Sardegna per cercare di prevenire e contrastare gli illeciti che sono spesso causa di gravi incidenti.
    Dall'inizio del 2023 la Polizia stradale di Sassari ha contestato 1.560 violazioni per eccesso di velocità e ritirato oltre 500 patenti di guida, con sospensioni fino a 12 mesi e sanzioni di oltre 800 euro.
    L'azione di prevenzione e contrasto degli agenti si è sviluppata anche con una serie di incontri pubblici per diffondere l'educazione stradale e rendere consapevoli i cittadini dell'importanza di adottare comportamenti corretti sia quando si è alla guida di un veicolo, sia quando si passeggia per strada.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza