/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oltre 100 volontari per la tutela dell'ambiente del Sinis

Oltre 100 volontari per la tutela dell'ambiente del Sinis

Cabras, concluso con successo il progetto Sinis Sentinels

CABRAS, 23 ottobre 2023, 16:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è svolto per il secondo anno consecutivo il progetto Sinis Sentinels, realizzato dal Comune di Cabras e dall'Area Marina Protetta Penisola del Sinis - Isola di Mal di Ventre in stretta collaborazione con Legambiente Onlus.
    Il programma, nato anni fa a Cabras col nobile fine di contribuire alla tutela del patrimonio ambientale, da due anni è diventato un progetto a carattere nazionale con il quale volontari provenienti da tutta Italia e dall'estero vivono un'esperienza di crescita praticando attività di tutela immersi nella natura del Sinis. "Quest'anno sono stati 104 i volontari che hanno aderito all'iniziativa, divenendo custodi delle meravigliose spiagge del litorale. Divisi in gruppi con una permanenza a Cabras di dieci giorni, i partecipanti hanno un'età compresa tra i 18 e i 75 anni, con un'età media tra i 35 e i 50 anni", spiega il tutor e coordinatore del Campo per Legambiente, Cesare Agostini.
    "Continua la preziosa collaborazione tra Area Marina Protetta e Legambiente, che ci supporta con i giovani volontari nella vigilanza del litorale e ci aiuta a diffondere le buone pratiche di salvaguardia dell'ambiente. Vogliamo - afferma il sindaco di Cabras Andrea Abis - un turismo di qualità nei litorali del Sinis. Le sentinelle di Legambiente sono state formidabili nel trasmettere questi messaggi educativi e di cultura etico-comportamentale".
    "Il compito delle sentinelle - spiega il direttore dell'Area Marina del Sinis Massimo Marras - è spiegare il perché delle regole, far capire e amare il nostro territorio ai visitatori.
    Facciamo investimenti per portare avanti il progetto, mettiamo a disposizione la struttura dell'ostello della gioventù a Funtana Meiga che vede una nuova luce grazie alla presenza dei volontari e dei coordinatori".
    "Per Legambiente il secondo anno del progetto ha dato ottimi risultati - dichiara Annalisa Colombu, presidente di Legambiente Sardegna - le spiagge sono risultate più pulite, i bagnanti si dimostrano più attenti e si fanno parte attiva nella comunicazione e nell'educazione verso i vicini di spiaggia".
    "Abbiamo effettuato due interventi inerenti il tentativo di asporto della sabbia, durante i quali non è stato necessario il supporto degli agenti della Polizia locale, e abbiamo recuperato dalle docce di Is Arutas 380 chili di sabbia di quarzo - conclude Agostini - raccolto 138 sacchi di spazzatura e quasi 20mila cicche, ritrovate soprattutto nei muretti a secco delle aree adibite ai fumatori".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza