/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nomine Regione Sardegna, acquisiti nel processo telefonate e sms

Nomine Regione Sardegna, acquisiti nel processo telefonate e sms

Tra gli imputati il governatore Solinas, oggi di nuovo in aula

CAGLIARI, 20 ottobre 2023, 20:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono stati acquisiti agli atti del processo sulle presunte irregolarità nelle nomine di alcuni dirigenti della Regione Sardegna le telefonate e i messaggi intercorsi tra le persone coinvolte. Lo ha deciso oggi la seconda sezione del Tribunale di Cagliari, presieduta da Giovanni Massidda, respingendo le contestazioni delle difese, che si erano opposte all'acquisizione dei tabulati in possesso dell'accusa perchè a loro dire avvenuta al termine delle indagini.
    Sul banco degli imputati con l'accusa abuso d'ufficio ci sono il governatore Christian Solinas e l'allora assessora al Personale, ora passata all'Agricoltura, Valeria Satta: a lei viene contestato anche il reato di concussione. Il presidente della Regione, come nella precedente udienza, era in aula, assente invece per motivi istituzionali l'assessora Satta. Per la stessa vicenda, con il rito abbreviato, era stata condannata, nell'ottobre 2022, a 2 anni e otto mesi la ormai ex responsabile del gabinetto della presidenza, la magistrata del Consiglio di Stato Maria Grazia Vivarelli, accusata anche di induzione indebita, oltre che di abuso d'ufficio.
    Al centro dell'inchiesta della Procura le nomine, ritenute illegittime per mancanza dei requisiti, della direttrice generale della presidenza della Giunta regionale, l'avvocata Silvia Curto, e del direttore generale della Protezione civile Antonio Pasquale Belloi.
    Oggi è proseguita la deposizione del tenente colonnello del nucelo di polizia economica e finanziaria della Guardia di finanza, Roberto Locco, che all'epoca dei fatti, tra il 2019 e il 2020, aveva condotto le indagini. L'ufficiale, chiamato sul banco dei testimoni dal pm Andrea Vacca, ha risposto al controesame degli avvocati della difesa Massimiliano Ravenna e Salvatore Casula. Il processo è stato aggiornato con la fissazione di due udienze, il 9 febbraio e il 15 marzo prossimi, nonostante i legali di Solinas abbiano fatto presente l'imminenza delle elezioni regionali previste nei primi mesi del 2024.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza