/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Detenuto a Mamone nascondeva uno smartphone nell'armadietto

Detenuto a Mamone nascondeva uno smartphone nell'armadietto

E' stato trasferito, rischia ulteriore pena di 4 anni

NUORO, 18 ottobre 2023, 19:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un detenuto della casa di reclusione di Mamone era in possesso di uno smartphone, con relativa scheda Sim, all'interno di un armadietto. La scoperta è avvenuta oggi nel corso di una perquisizione voluta dal comandante del reparto, che ha disposto il sequestro del telefonino del detenuto, che sta scontando un residuo pena per violazione della legge sulle armi e per produzione e detenzione di stupefacente ai fini di spaccio.
    L'uomo, un sardo, che sarà trasferito in un altro carcere, rischia fino a quattro anni di carcere in più rispetto alla pena che sta scontando. "Sottolineo la grande professionalità del personale della casa di reclusione di Mamone, che nonostante le difficoltà, dovute alla mancanza di personale e all'estensione del territorio della colonia agricola (circa 2mila e 700 ettari, ndr), ogni giorno con grande abnegazione si adopera per preservare la legalità - afferma il segretario generale Fns Cisl Giovanni Villa -. Ancora una volta sollecitiamo l'amministrazione ad attenzionare maggiormente l'impegno profuso dal personale che in questa situazione emergenziale cerca con enormi sacrifici di garantire la sicurezza all'interno e all'esterno del carcere. Bisogna scommettere su Mamone e sulle colonie agricole - conclude Villa - affinché non si perda l'occasione di attuare progetti di rilancio dove le donne e gli uomini del Corpo di Polizia Penitenziaria si sacrificano con passione e non solo per dovere". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza