/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confermati tre casi di peste suina, 'il virus è di importazione'

Confermati tre casi di peste suina, 'il virus è di importazione'

Assessore Doria, 'variante non autoctona. Indagini in corso'

CAGLIARI, 21 settembre 2023, 13:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Confermati i tre casi di peste suina africana in tre maiali in un allevamento di Dorgali, ma tutti sono di importazione perché riconducibili al genotipo due, che in queste settimane è stato isolato in Lombardia. "Parliamo di una variante non autoctona della Sardegna, ma oggi presente in Italia in diverse regioni - spiega l'assessore regionale della Sanità, Carlo Doria - Si tratta quindi di un contagio di importazione e attualmente sono in corso le indagini per capire esattamente quali siano le dinamiche che hanno dato origine al focolaio nell'allevamento", Questi tre casi sono i primi individuati dal 2018 in Sardegna, primo anno nel quale non si registrarono focolai del virus. "La Sardegna ha adottato degli specifici protocolli per la mitigazione del rischio e le misure in campo sono pienamente operative - assicura l'assessore - Il sistema dei controlli funziona e ha dimostrato ancora una volta grande capacità di intervento, in poche ore siamo riusciti a rintracciare il virus e isolare il focolaio. Dopo anni di lotta alla peste suina la guardia continua a essere alta e quanto accaduto ci spinge a mantenere il massimo livello d'attenzione. D'altra parte il fatto che si tratti di un contagio di importazione è un dato importante che conferma i risultati raggiunti sul piano dell'eradicazione e non inficia quindi il percorso intrapreso con l'Europa con grandi sforzi e sacrifici.
    Dal maggio di quest'anno le aree della Sardegna sottoposte a limiti per la peste suina africana sono state ridotte dal comitato degli Stati membri dell'Ue che aveva ridefinito la geografia delle tre zone sottoposte a restrizioni nell'Isola incrementando ulteriormente le aree non soggette ad alcun vincolo, passate dal 42% al 60%, comprendendo 239 comuni su 377.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza