/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vagano sotto il sole al Poetto, Forestale salva 25 tartarughine

Vagano sotto il sole al Poetto, Forestale salva 25 tartarughine

Intervento a Quartu dopo la segnalazione dei bagnanti

QUARTU SANT'ELENA, 11 agosto 2023, 16:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Disorientate dalla luce del sole, vagavano lungo la pista ciclabile sul lungomare del Poetto di Quartu, vicino allo stabilimento dell'Ottagono, senza riuscire a ritrovare la strada per il mare. Venticinque tartarughine Caretta Caretta sono state salvate da morte certa dagli agenti del Corpo forestale dopo la segnalazione di alcuni bagnanti. Il nido da cui erano nate non era tra quelli conosciuti.
    Mentre erano in corso il recupero, è stata allertata la rete regionale per la protezione della fauna marina, sollecitando l'intervento delle biologhe dell'Area marina protetta di Villasimius. "Per evitare ulteriore stress ai nuovi nati e per impedire possibili predazioni da parte dei gabbiani, le tartarughine - racconta la Forestale - sono state raccolte in un contenitore sterile, caricate nell'imbarcazione della base navale di Cagliari e liberate nel mare del Golfo, in totale sicurezza".
    Sono al momento nove i nidi in Sardegna noti e localizzati e costantemente monitorati dalla rete regionale oltre che dal Corpo forestale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza