Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Iride Peis, le mie donne in miniera escono dall'oblio

Iride Peis, le mie donne in miniera escono dall'oblio

"Lavoro massacrante che ha aperto la strada all'emancipazione"

CAGLIARI, 07 marzo 2023, 14:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

DI MARIA GRAZIA MARILOTTI

Ha usato estro e poesia per riportare alla luce le storie delle donne di miniera. Con la sua scrittura Iride Peis Concas, 83 anni, di Guspini, ha fatto immaginare quel percorso di diversi chilometri alle prime luci dell'alba intrapreso da mamme e figlie che a piedi nudi raggiungevano il luogo di lavoro. Storie drammatiche di sfruttamento, lavoro massacrante, rischioso, paghe da fame, diritti negati, ma anche di solidarietà, coraggio e forza per lottare per migliori condizioni di lavoro.

Una memoria restituita alla collettività attraverso le sue preziose pagine. Dieci anni dopo, il premio "Donna sarda dell'anno" istituito dal Lions club Lioness presieduto da Eralda Roscia, ritorna a Guspini. Dopo l'innovatrice green Daniela Ducato, quest'anno il riconoscimento è stato assegnato a Iride Peis Concas e le verrà consegnato l'8 marzo a Cagliari, dal sindaco Paolo Truzzu, in occasione della Festa della donna.

Il 4 maggio 1871 nella miniera di Montevecchio a Guspini, dove venivano estratti minerali di piombo, zinco e argento, morirono undici tra donne e bambine. Oltre cento anni dopo, Iride Peis ha dato un nome e un volto a quelle morti bianche e restituito la memoria a una pagina tragica e dimenticata. Una storia di miniera sepolta negli archivi di Stato che l'allora sovrintendente Roberto Porrà ha portato alla luce e la scrittrice ha fatto rivivere in uno dei suoi saggi del 1992, "Donne e bambine nella miniera di Montevecchio", per impedire a questa e altre vicende legate a quell'epopea di diventare "polvere sospesa che la storia forse avrebbe dimenticato".

Ex maestra elementare, scrittrice, attiva nell'impegno solidale e nella valorizzazione del territorio, una vita trascorsa a Montevecchio con il marito, medico della miniera, Iride ha raccolto tante voci di donne. "Lavoravano all'aperto, esposte alle intemperie, le cernitrici. Separavano il minerale utile da quello di scarto, spingevano pesantissimi vagoni dalla bocca della miniera ai piazzali - racconta all'ANSA - Ammalarsi non era loro concesso e un giorno dopo il parto erano già al lavoro, per non perderlo. Negli archivi di Guspini ho trovato in un documento del 1985 un lungo elenco di lavoratrici anche di 10, 12, 13 anni".

Ma ci sono altre storie nella penna della scrittice, storie di vita quotidiana, di madri, mogli, lavoratrici, alleanze, solidarietà, intrecci di saperi tra donne di altre regioni d'Italia. "In situazioni di duro lavoro hanno lottato per rivendicare i propri diritti, hanno sfidato regole, infranto tabù, al lavoro e in famiglia, superando i pregiudizi di una società patriarcale - chiarisce - Attraverso il loro esempio, hanno spianato la strada verso l'indipendenza ad altre donne. La loro tenacia assieme al coraggio di alzare la voce contro soprusi e discriminazioni si è fatta memoria del luogo. Come se quel loro faticoso percorso a piedi nudi avesse lasciato una traccia, un segno di continuità tra passato, presente e futuro. Ma anche una capacità di guardare al nuovo, di cercare in questa terra dalle vene d'argento, nuovi filoni di innovazione".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza