Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità: centro per la spasticità al San Martino di Oristano

Sanità: centro per la spasticità al San Martino di Oristano

Nuovo ambulatorio nel reparto di Neuroriabilitazione

ORISTANO, 16 febbraio 2023, 13:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 L'ospedale San Martino di Oristano si dota di un ambulatorio per il trattamento della spasticità all'interno del reparto di neuroriabilitazione. La patologia è un disturbo che comporta spasmi, rigidità di muscoli e tendini, dovuto a danni del sistema nervoso centrale causati da ictus, traumi cranici, gravi cerebrolesioni, sclerosi multipla, lesioni del midollo spinale, paralisi cerebrali o paraplegia spastica e ha bisogno di trattamenti specifici per il recupero dei problemi motori. "Queste condizioni portano a una riduzione della funzione motoria, alla difficoltà a compiere attività semplici e complesse e possono essere associate a fastidio o dolore, determinando così una scarsa qualità di vita nelle persone che ne sono affette" spiega Andrea Montis, direttore del reparto di riabilitazione ospedaliera e neuroriabilitazione del San Martino.

All'ambulatorio per la spasticità, si accede tramite prenotazione al Cup : "Qui viene effettuata una prima valutazione clinica e strumentale per verificare la funzionalità delle attività motorie e le alterazioni del tono muscolare. Definito il quadro diagnostico si effettuano i trattamenti terapeutici con tossina botulinica e altri farmaci specifici - prosegue lo specialista - Parallelamente, vengono condotti programmi di riabilitazione motoria e occupazionale che aiutano il paziente a riacquistare le abilità motorie e a svolgere attività sempre più complesse".

L'ambulatorio è attivo nella struttura complessa di riabilitazione ospedaliera e neuroriabilitazione del San Martino, centro d'eccellenza e punto di riferimento per il centro e nord Sardegna per pazienti con severi danni cerebrali e che vengono sottoposti a programmi riabilitativi personalizzati, con l'ausilio di un team specifico - medico, fisioterapista, infermiere, operatore socio-sanitario, logopedista, terapista occupazionale, psicologo, educatore, assistente sociale - e di attrezzature e software studiati per favorirne il recupero fisico e cognitivo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza