Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arzachena, Giorgio Casu bissa la firma su scalinata pace

Arzachena, Giorgio Casu bissa la firma su scalinata pace

Nuova installazione con dipinti su 74 tavole in legno

ARZACHENA, 09 febbraio 2023, 18:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarà l'artista Giorgio Casu a firmare, per la seconda volta, l'installazione dedicata alla pace sulla scalinata della chiesa di Santa Lucia ad Arzachena. Per l'edizione 2023 dell'opera, Casu ha scelto il nome di "Condivisione" e il personaggio di Alice che il pittore di San Gavino Monreale metterà al centro del suo nuovo lavoro. Verrà realizzato nel mese di marzo come dipinto su 74 tavole in legno e sarà inaugurato nella settimana di Pasqua, quando verrà svelato al pubblico, diventando per tutto il 2023 protagonista del centro storico arzachenese.

"Ho deciso di trattare il tema della pace rappresentando - spiega Canu - una delle figure che hanno caratterizzato il mio lavoro negli ultimi anni: Alice. Insieme ai conflitti che stanno attanagliando il mondo in una morsa di rancore insoluta esiste un'altra guerra, quella per il diritto di esistere nella diversità. Così, ho scelto di raffigurare una ragazza con un libro in mano lungo la scalinata. Qui - racconta - Alice è una donna che non ha paura di mostrare le proprie passioni e la ricerca della propria identità.

Questa ricerca dovrebbe essere un diritto assoluto e non un lusso, o una negazione culturale. Con questo diritto arriva anche il dovere della capacita di rapportarsi all'altro, diverso o simile, per cercare una via comune di pace e integrazione nel mondo che condividiamo. Ho chiamato quest'opera "condivisione" perché è una prerogativa e non un sogno, almeno nel mondo di Alice". Dopo aver vinto il concorso di idee bandito dal Comune nel 2021 con l'opera "l'Albero della vita", Casu ha ideato questo nuovo progetto per Arzachena che gli è valso l'aggiudicazione da parte della commissione. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza