Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sicurezza stradale, incidenti in aumento a Sassari (+23%)

Sicurezza stradale, incidenti in aumento a Sassari (+23%)

Bilancio della Polizia locale, nel 2022 oltre 1.200 sinistri

SASSARI, 10 gennaio 2023, 19:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a crescere il numero di incidenti stradali a Sassari. Secondo il rapporto sull'attività annuale del corpo di Polizia locale, presentato oggi dal comandante Gianni Serra, i sinistri nel 2022 registrati dagli agenti sono stati 1.249, il 23% in più rispetto all'anno precedente. Di questi, 5 sono stati mortali e 463 con feriti.
    L'area più pericolosa per numero di incidenti rilevati resta quella della zona industriale di Predda Niedda, dove sorgono la gran parte dei centri commerciali della città. Qui si sono verificati 70 incidenti ai quali vanno aggiunti quelli nelle vie che conducono alla zona industriale, viale Porto Torres con 60 sinistri e via Predda Niedda con 51. Le sanzioni elevate nell'anno per violazione del codice della strada sono state 34.179, di cui ben 14mila per sosta selvaggia. Sanzioni che hanno fruttato alle casse comunali oltre 1milione e 200mila euro.
    Ma l'attività della Polizia locale va oltre il codice della strada, perfezionando sempre più i settori di polizia giudiziaria, ecologica e amministrativa con brillanti operazioni, inchieste e numerosi arresti. Fra le operazioni più rilevanti del 2022 c'è lo sgombero del campo nomadi di Piandanna, diventato una discarica abusiva dove si concentrava una attività di traffico illecito di rifiuti. Traffico sgominato dalle indagini della Polizia locale e della Procura che hanno portato all'arresto di 12 persone. In generale sono raddoppiati gli arresti della Polizia giudiziaria (36); 14 sono stati gli arresti in flagranza del nucleo in borghese e cinofili, con 5,3 kg di droga sequestrata. E poi ci sono le attività a contatto con i cittadini: assistenza, ascolto, informazione e le campagne di sensibilizzazione nelle scuole per la sicurezza, contro la droga e il cyberbullismo.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza