/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità: primo intervento con laser a olmio per la prostata

Sanità: primo intervento con laser a olmio per la prostata

Sette operazioni effettuate al Policlinico Sassarese

SASSARI, 13 dicembre 2022, 17:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per la prima volta in Sardegna, in Urologia, è stata praticata la tecnica chirurgica mininvasiva con il laser a olmio per la prostata ingrossata. Sette interventi sono stati effettuati oggi al Policlinico Sassarese da un'équipe guidata da Angelo Cafarelli, direttore dell'Unità Operativa di Urologia Robotica e Mini-invasiva della Casa di Cura Villa Igea di Ancona e responsabile di questo settore del Gruppo Policlinico Abano, network sanitario di cui fa parte la clinica privata sassarese.
    Si tratta di una metodica disostruttiva di ultima generazione introdotta nella struttura di viale Italia per il trattamento dell'ipertrofia prostatica benigna. Questa tecnologia viene utilizzata in caso di sintomi e volumi prostatici importanti e consente di operare pazienti in endoscopia e senza tagli.
    Tra i vantaggi di questa metodica, riconosciuta a livello mondiale come una tra le più efficaci e sicure, vi è una riduzione delle perdite ematiche, delle complicanze intra e peri-operatorie, dei tempi di utilizzo del catetere vescicale e di degenza.
    I pazienti operati oggi al Policlinico Sassarese hanno dai 50 agli 80 anni e resteranno ricoverati, a seconda dei casi, uno o due giorni. Gli specialisti sono intervenuti su prostate ingrossate con un peso che andava dai 40 ai 175 grammi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza