Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Calcio: Cagliari, presentato progetto definitivo stadio

Calcio: Cagliari, presentato progetto definitivo stadio

Giulini, pagina cruciale del nostro percorso

CAGLIARI, 09 luglio 2022, 18:10

Redazione ANSA

ANSACheck

Calcio: Cagliari, presentato progetto definitivo stadio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Calcio: Cagliari, presentato progetto definitivo stadio - RIPRODUZIONE RISERVATA
Calcio: Cagliari, presentato progetto definitivo stadio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Presentato al Comune di Cagliari il progetto definitivo per il nuovo stadio che sorgerà accanto all'Unipol Domus, al posto del vecchio Sant'Elia. Lo annuncia il Cagliari calcio. "Un passo cruciale - si legge nel sito - nell'iter per la costruzione di un impianto innovativo e da vivere a 360 gradi, sia per lo sport che per gli eventi e la vita quotidiana della comunità". Coinvolti IL Gruppo Costim, partner industriale del progetto, David Manica e Sportium per la progettazione. E poi Monitor Deloitte e Chiomenti, rispettivamente financial advisor sugli aspetti economici del piano e studio legale per l'aspetto giuridico dell'iniziativa.
    Il percorso prevede che entro i prossimi sei mesi il progetto passi attraverso il Comune per la dichiarazione di pubblica utilità dell'opera. Quindi la procedura di evidenza pubblica, con una gara internazionale della durata massima di novanta giorni mirata a poter iniziare i lavori e assegnare la concessione cinquantennale sulla gestione. Una volta iniziate e terminate le demolizioni del Sant'Elia il cronoprogramma prevede un periodo di costruzione di 25 mesi, fino all'inaugurazione del nuovo stadio.
    "In un momento storico tanto particolare - dichiara il presidente rossoblù Tommaso Giulini - in cui l'economia internazionale subisce l'aumento del costo delle materie prime, dei trasporti, dell'energia e l'influenza di un conflitto bellico in atto, grazie ad un dialogo sempre proficuo con le istituzioni e i nostri partner siamo riusciti a lavorare in modo serrato per arrivare alla presentazione, uno step che volevamo fortemente. Si tratta di una pagina cruciale del nostro percorso, per Cagliari e per la Sardegna tutta, cui vogliamo mettere a disposizione qualcosa di unico e fortemente ancorato al territorio, in grado di contribuire alla crescita sostenibile della città dal punto di vista economico e sociale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza