/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Migranti: Capitaneria Porto Torres a Lampedusa per soccorsi

Migranti: Capitaneria Porto Torres a Lampedusa per soccorsi

Motovedetta CP 291 partita questa mattina dalla Sardegna

SASSARI, 10 marzo 2022, 13:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Anche la Capitaneria di porto di Porto Torres sarà impegnata nelle attività di soccorso ai migranti al largo della Sicilia. Questa mattina la Motovedetta CP 291 della Guardia costiera di Porto Torres ha lasciato la Sardegna per raggiungere Lampedusa, dove sarà riassegnata sino alla metà di maggio al Comando della 7° Squadriglia della Guardia Costiera, nell'ambito dell'operazione "Border surveillance" per il controllo dei flussi migratori nel Mediterraneo.

La Motovedetta CP 291 è un pattugliatore d'altura di moderna concezione, lungo 25 metri, capace di un'autonomia di quasi 1.000 miglia e dotato dei più moderni e sofisticati sistemi radar di scoperta navale per l'impiego ad ampio raggio nei teatri operativi nazionali ed esteri.

Le sue caratteristiche tecniche la rendono particolarmente adatta all'attività operativa per il controllo dei flussi migratori. Prima di lasciare l'attracco turritano si è svolta sulla banchina destinata agli ormeggi delle unità navali della Capitaneria di porto, una cerimonia di saluto con cui gli otto membri dell'equipaggio e il comandante dell'unità, primo maresciallo luogotenente Mariano Atzeni, hanno formalmente preso congedo dal Comando del Compartimento Marittimo alla presenza di una rappresentanza del personale dipendente. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza