/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maltempo: Anas, statali chiuse

Maltempo: Anas, statali chiuse

Tratti bloccati per allagamenti, esondazioni e frane

CAGLIARI, 02 maggio 2018, 18:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Chiuse per allagamento alcune strade statali della Sardegna. Lo comunica l'Anas che sta operando con uomini e mezzi per ripristinare la viabilità soprattutto nel centro nord dell'Isola.  La strada statale 128 bis 'Centrale Sarda' è chiusa nei pressi di Ozieri al km 30 a causa di un allagamento. Il traffico è deviato in loco sulla viabilità locale.

Permane inoltre la chiusura della strada statale 200 "dell'Anglona" a causa di una frana al km 29, vicino Castelsardo, dove si registra la situazione più critica. Dopo la frana di ieri, il territorio comunale è letteralmente tagliato in due: da una parte il centro abitato dell'antico borgo, dove si trovano servizi medici e comunali e dall'altra la frazione balneare di Lu Bagnu, dove hanno sede la scuola elementare e il liceo scientifico. Le difficoltà di collegamento sono aumentate dalla contemporanea chiusura della strada per Tergu, a causa dei lavori sulla condotta Enas che collega il Coghinas con la rete idrica di Sassari.

Questa mattina tecnici del Comune, con la Polizia stradale e i capo dipartimento Anas hanno svolto un sopralluogo sul punto della frana per una prima valutazione degli interventi da compiere: si pensa di eliminare quanto prima i massi che sono più a rischio caduta e quindi riaprire la strada almeno su una corsia. Intanto nel primo pomeriggio la Giunta comunale si riunirà per dichiarare lo stato di calamità naturale.

NUOVI SMOTTAMENTI E FRANE. Dopo la chiusura della Sp 61 tra Belvì e Atzara, nel nuorese, per le insistenti piogge che hanno causato smottamenti nella carreggiate, altre frane si sono verificate, col passare delle ore, in Barbagia e nel Mandrolisai: allagamenti e smottamenti hanno interessato anche la provinciale 4 Teti-Olzai. Sul posto i Carabinieri della Compagnia di Tonara a regolare il traffico e i vigili del fuoco per rimuovere il terriccio e le acque di scolo dalla carreggiata. Smottamenti e frane hanno interessato anche la strada provinciale 74, nel tratto che dalla statale 131 Dcn va verso Orotelli. Sul posto sta operando l'Anas e i mezzi comunali per la rimozione dei massi e la messa in sicurezza della carreggiata. Le forze dell'ordine invitano gli automobilisti in transito sulle strade del Gennargentu - tutte a rischio frane - a moderare la velocità.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza