/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fa fallire aziende e intesta ad altri masseria di lusso

Fa fallire aziende e intesta ad altri masseria di lusso

Ai domiciliari per bancarotta fraudolenta

VARESE, 09 dicembre 2024, 13:27

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Bancarotta fraudolenta e distrazione di beni.

Sono i reati contestati a un imprenditori arrestato dai Finanzieri del Comando provinciale di Varese che hanno eseguito un'ordinanza ai domiciliari emessa dal gip di Lodi.


    Le indagini dei militari delle Fiamme Gialle di Gallarate sono partite dal fallimento di società nei settori della logistica e dalle pulizie. Dalle indagini sono emerse circostanze che avevano portato al dissesto della società.
    In particolare vi era stata a società riconducibili all'indagato la cessione di tre immobili nelle province di Lodi e Firenze per un importo complessivo di circa 350 mila euro, veicoli e beni di proprietà della società, il tutto per un importo pari a oltre 8 milioni di euro.
    Aveva inoltre trasferito le quote societarie di varie società proprietarie di immobili, tra cui anche una masseria di lusso in provincia di Brindisi, a parenti, amici e prestanome.
    Dopo l'arresto, per l'imprenditore è arrivato anche l'avviso di conclusioni indagini e la Procura di Lodi si prepara a chiedere il rinvio a giudizio. 

   Si trova nelle campagne di Ostuni, nel Brindisino, la masseria sottoposta a sequestro preventivo da parte del gip del tribunale di Lodi nell'ambito dell'inchiesta per la quale è stato arrestato l'amministratore di un gruppo di società che operavano nel settore della logistica. A quanto si apprende, l'acquisto di questa struttura extra-lusso nel cuore della Valle D'Itria risalirebbe a circa cinque anni fa. Non sarebbe l'unico bene che l'uomo avrebbe acquistato nella stessa zona.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza