/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Poste: presidio anche a Bari contro la privatizzazione

Poste: presidio anche a Bari contro la privatizzazione

Cisl, 'contrastare scelta incomprensibile da parte del governo'

BARI, 18 maggio 2024, 14:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Presidio anche a Bari oggi dei lavoratori di Poste Italiane contro la privatizzazione dell'azienda nell'ambito dell'iniziativa nazionale promossa da Cisl Slp, Confsal, Failp Cisal, Ugl, Slc Cgil, Uil Poste. Il sit in si è svolto in piazza San Ferdinando. "Procede senza soste - è detto in una nota della segretaria regionale della Cisl - la mobilitazione di lavoratrici e lavoratori postali, in Puglia circa 7mila, contro il processo di privatizzazione di ulteriori quote azionarie di Poste Italiane, la più grande azienda italiana al servizio del Paese e che qualcuno vorrebbe sacrificare sull'altare di logiche finanziarie e di mera speculazione".
    Se, viene osservato, "le quote di maggioranza transitassero dalle mani dello Stato in quelle di privati, nelle mani di fondi sovrani, per lo più stranieri, grandi investitori, banche, cesserebbe il controllo pubblico dello Stato sulla più grande infrastruttura di cui è dotato il nostro sistema produttivo nazionale". Per il sindacato "sono in gioco migliaia di posti di lavoro, in gioco competenze, tecnologie, cinque miliardi l'anno di raccolta risparmi dei cittadini, milioni e milioni di dati sensibili che finirebbero in ambiti poco definiti, uffici postali che rischiano la chiusura perché poco produttivi e con tanti pensionati e persone in difficoltà costretti a percorrere distanze chilometriche per raggiungere quegli uffici che il conseguente piano di razionalizzazione lascerebbe apert"i.
    Il presidio "di sensibilizzazione" è stato organizzato per contrastare "quella che noi riteniamo - conclude la nota - una scelta incomprensibile da parte del governo, economicamente immotivata, che danneggia l'intero Paese".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza