Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giornata Mondiale Infanzia, a Trani bimbi in marcia per la pace

Giornata Mondiale Infanzia, a Trani bimbi in marcia per la pace

Arcivescovo: "Abbiamo il dovere di garantire loro i diritti"

TRANI, 20 novembre 2023, 12:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Io voglio che si fermino perché per colpa loro che si fanno la guerra, muoiono tanti bambini come me e non è giusto. La devono smettere di farsi la guerra".
    Alessandro, capelli biondi e voce ferma, stringe con la forza dei suoi 8 anni un cartello su cui è disegnato un bimbo come lui che chiede il diritto allo studio. Andrea, occhi azzurri e sguardo deciso, impugna un manifesto colorato con su scritti i diritti di cui ogni bimbo dovrebbe godere. E spiega che se sfila con i compagni di classe e con gli alunni di altre scuole di Trani per le strade della città, per "protestare contro la guerra". La manifestazione, coordinata dalla rete sociale 'La città che si anima', è stata in realtà voluta per celebrare i 34 anni trascorsi dalla approvazione della 'Carta dell'infanzia' da parte dell'Onu ma la cronaca delle ultime settimane ha fatto sì che anche i più piccoli chiedessero pace e rispetto. La marcia ha coinvolto i rappresentanti di Comune, Regione e della diocesi che si sono affiancanti alle associazioni cittadine.
    "Noi abbiamo il dovere di garantire loro i diritti dobbiamo sostenerli e tutelarli fin da ora perché possano imparare a vivere i diritti di cui sono titolari", le parole dell'arcivescovo di Trani- Barletta- Bisceglie, monsignor Leonardo D'Ascenzo. "Il processo educativo e formativo inizia alla loro età e se vogliamo una società migliore, se vogliamo uomini che rispettino le donne, se vogliamo uomini che non usino violenza sulle donne, se vogliamo una umanità inclusiva dobbiamo lavorare su di loro", ha detto il sindaco di Trani, Amedeo Bottaro. "È importante essere qui oggi perché dobbiamo unire le nostre voci, dobbiamo tutti insieme dire basta a ogni forma di violenza e tutelare i più piccoli", ha concluso Debora Ciliento, consigliera regionale del Pd.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza