Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lavoro: nei campi di Nardò stop alle 12.30 se fa troppo caldo

Lavoro: nei campi di Nardò stop alle 12.30 se fa troppo caldo

L'ordinanza del sindaco Mellone valida fino al 31 agosto

BARI, 18 giugno 2022, 12:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

A Nardò (Lecce), a partire da lunedì 20 giugno e fino al 31 agosto, "sarà vietato il lavoro nei campi su tutto il territorio comunale nella fascia oraria compresa tra le ore 12.30 e le 16". Lo stabilisce un'ordinanza firmata dal sindaco Giuseppe Mellone.
    La decisione "rinnova - è specificato in un comunicato - un provvedimento a tutela della salute dei braccianti agricoli e, così come nel 2021, connesso al progetto Worklimate di Inail e Cnr, che rende disponibile le mappe nazionali di previsione del rischio di esposizione occupazionale al caldo. Di conseguenza, il divieto vale nei giorni in cui la mappa del rischio indicata sul sito e riferita a 'lavoratori esposti al sole' con 'attività fisica intensa' (ore 12), indichi un livello di rischio 'alto' per il territorio di Nardò".
    "Quest'anno più che mai - ha aggiunto Mellone - c'è bisogno di un provvedimento cruciale come questo a tutela della salute dei braccianti agricoli. Le temperature, significativamente più elevate rispetto alle medie consuete del periodo e con previsioni che nei prossimi giorni preannunciano picchi insostenibili, impongono uno stop dal lavoro nella fascia oraria tra le 12.30 e le 16. Il provvedimento, lo dico con orgoglio, non tutela i soli lavoratori migranti, ma tutti i lavoratori dei campi, indipendentemente dal colore della pelle. E in questi anni certamente abbiamo difeso la salute e la qualità della vita di tanti braccianti, che già in condizioni climatiche ideali fanno un lavoro durissimo. Basta con lo sfruttamento e basta con il sacrificio della salute di tante persone a favore del profitto, c'è assoluto bisogno - ha concluso il primo cittadino di Nardò - di un'agricoltura che sia più etica".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza