/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Doppia preferenza, Conte diffida Puglia

Doppia preferenza, Conte diffida Puglia

Dopo il rinvio al 28 luglio dell'esame in Consiglio regionale

BARI, 24 luglio 2020, 09:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il premier Giuseppe Conte è tornato a sollecitare la Puglia, che ha rinviato ancora, al 28 luglio, l'esame in Consiglio regionale della proposta per l'introduzione della doppia preferenza di genere nella legge elettorale regionale, prevista dalla legge nazionale 20/2016. Il presidente del Consiglio dei Ministri aveva già scritto alle Regioni inadempienti e tra queste solo Puglia e Liguria votano in settembre per le elezioni regionali, ma nel frattempo la Liguria si è adeguata, approvando definitivamente la doppia preferenza, in tempo per il voto dopo l'estate.
    Questa volta il premier Conte ha diffidato formalmente la Regione Puglia, ad adeguare entro il 28 luglio la normativa elettorale "ai principi di promozione delle pari opportunità tra donne e uomini nell'accesso alle cariche elettive", si legge nel provvedimento, licenziato su proposta del ministro degli Affari regionali, il pugliese Francesco Boccia e della ministra per le Pari opportunità, Elena Bonetti.
    "Decorso inutilmente tale termine - si legge nella diffida, trasmessa il 23 luglio - si fa riserva di adottare ogni ulteriore atto di cui il Governo ha facoltà secondo legge", intervenendo cioè con un proprio provvedimento nel prossimo Consiglio dei Ministri, già convocato proprio per il 28 luglio.
    Sul tema il ministro Boccia era già intervenuto più volte, scrivendo al presidente della Conferenza delle Regioni e con un'informativa al Consiglio dei Ministri del 25 giugno. Il premier aveva sancito la richiesta il 3 luglio con una lettera alle Regioni inadempienti, invitandole ad "adeguare con la massima urgenza" le rispettive normative elettorali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza