/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tornano i temporali, rischio di nuove grandinate

Tornano i temporali, rischio di nuove grandinate

Prima sui rilievi alpini e poi sulle pianure

TORINO, 26 maggio 2024, 19:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Domani tornano i temporali in Piemonte con il rischio di nuove grandinate, anche se non dovrebbero i ripetersi i fenomeni violenti dei giorni scorsi che hanno creato danni sia nelle campagne sia in città, compresa un'ampia zona di Torino.
    Dopo la parziale rimonta anticiclonica sul Mediterraneo centrale - spiega il servizio meteo di Arpa - la settimana a cavallo tra maggio e giugno si aprirà con un nuovo impulso perturbato, un fronte freddo che attraverserà prima le montagne e poi le pianure. Di nuovo instabilità, quindi, con l'attivazione di rovesci e temporali, dapprima sui rilievi alpini e poi in rapido spostamento alle pianure centrali. "Qui le celle temporalesche più complesse e potenti daranno luogo a precipitazioni anche intense e a fenomeni associati, quali grandine di piccole dimensioni e raffiche di vento.
    Il veloce passaggio sarà seguito da maggiore stabilità per martedì - prevede Arpa - e ancora un po' di rovesci mercoledì".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza