/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cannes, il vincitore del Grand Prix arriva dal Torino Film Lab

Cannes, il vincitore del Grand Prix arriva dal Torino Film Lab

E' 'All we imagine as light' dell'indiana Payal Kapadia

TORINO, 26 maggio 2024, 09:52

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

Il film vincitore del Grand Prix al 77/o Festival di Cannes è stato sostenuto dal TorinoFilmLab, organizzato dal Museo nazionale del Cinema. L'opera è 'All we imagine as light' di Payal Kapadia, il primo film indiano in concorso a Cannes da 30 anni a questa parte e uno dei 4 titoli diretti da registe donne in questa categoria.
    Il film fa parte delle quasi 200 opere alla cui realizzazione il TorinoFilmLab ha contribuito in diversi modi, dallo sviluppo della sceneggiatura, fino al supporto per la distribuzione; quest'anno proprio 'All we imagine as light' si è aggiudicato il Tfl Audience Design Fund (45mila euro).
    Opera seconda della regista indiana che ha esordito proprio a Cannes nel 2021 con 'Night of Knowing Nothing', è vincitore del premio Golden Eye per il miglior documentario alla Quinzaine des Cinéastes. E' una co-produzione Francia, India, Lussemburgo e Paesi Bassi.
    A Cannes, inoltre, è stata attribuita la menzione speciale Caméra d'or per la migliore opera prima a Mongrel di Wei Liang Chiang, autore singaporiano che grazie al percorso 'ScriptLab' ha scritto la sceneggiatura accompagnato dagli esperti del TorinoFilmLab.
    Infine, il premio Oeil d'Or per il miglior documentario è andato a The Brink of Dreams, diretto della regista Nada Riyadh e del regista Ayman El Amir e sostenuto economicamente dal TorinoFilmLab con il fondo per la distribuzione Tfl Audience Design Fund 2024 (45mila euro).
    Il TorinoFilmLab è organizzato dal Museo Nazionale del Cinema con il supporto del Ministero della Cultura e di Creative Europe - Programma Media dell'Unione Europea.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza