/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Centrale Latte Alessandria, avviate le procedure per la cigs

Centrale Latte Alessandria, avviate le procedure per la cigs

L'annuncio durante la riunione in prefettura

ALESSANDRIA, 24 maggio 2024, 13:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono state avviate le procedure per la cassa integrazione straordinaria per i dipendenti della Centrale del latte di Alessandria e Asti. Lo si è appreso in Prefettura diurante l'incontro al quale hanno preso parte il segretario provinciale Flai Cgil Raffaele Benedetto, le rsu, i sindaci di Alessandria e Novi Ligure Giorgio Abonante e Rocchino Muliere.
    "E' stato positivo - ha sottolinea Benedetto al termine della riunione, incontrando una rappresentanza dei 48 lavoratori in presidio davanti a Palazzo Ghilini - Il prefetto Alessandra Vinciguerra si è mostrata molto disponibile e sensibile. Abbiamo chiesto un impegno alle istituzioni affinché l'iter della cassa integrazione straordinaria possa avere una velocizzazione".
    Benedetto ha aggiunto che la vertenza sarà portata a Torino non appena ci sarà la convocazione della Regione, "per cominciare a ragionare di politiche attive. Aspetteremo poi la nomina di un commissario, con cui dovremo lavorare per far ripartire sicuramente l'azienda. Il nostro sogno è che la Centrale resti sul territorio, continuando a produrre il latte come ha fatto in tutti questi lunghi anni. Saremo lì in presidio permanente nei prossimi giorni, anche a cassa iniziata. Lo vogliamo dimostrare anche alla cittadinanza".
    Nel frattempo sono arrivate a 1.760 le sottoscrizioni della petizione su Change.org poco: l'obiettivo è quota 2.500.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza