/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Strage Capaci, un minuto di silenzio a Palagiustizia di Torino

Strage Capaci, un minuto di silenzio a Palagiustizia di Torino

In aula magna durante convegno. Citata frase di Falcone

TORINO, 23 maggio 2024, 11:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un minuto di silenzio nell'aula magna del Palazzo di Giustizia durante un convegno. Così, su invito del presidente della Corte d'Appello, Edoardo Barelli Innocenti, Torino ha cominciato a commemorare l'anniversario della strage di Capaci. L'occasione è stata l'apertura di un incontro dedicato alla 'Condizione della donna nel diritto e nella società', promosso dall'Anm del Piemonte e della Valle d'Aosta nell'ambito di un progetto che coinvolge gli studenti delle scuole superiori. Barelli Innocenti ha auspicato che il 23 maggio diventi "giornata della legalità".
    Mario Bendoni, presidente della giunta distrettuale dell'Anm, si è rivolto ai giovani presenti nell'aula magna leggendo la frase di Giovanni Falcone scelta dall'associazione per ricordarne la figura: "l'importante non è stabilire se uno ha paura o meno, l'importante è convivere con la propria paura e non farsi condizionare dalla stessa; ecco, il coraggio è questo, altrimenti non è più coraggio ma incoscienza". "Una frase molto attuale", ha commentato Bendoni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza