/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nella caffetteria veniva smerciata la droga, un arresto a Chieri

Nella caffetteria veniva smerciata la droga, un arresto a Chieri

Operazione dei carabinieri: c'è anche un obbligo di dimora

TORINO, 23 maggio 2024, 14:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per vendere la droga avevano trasformato in un polo logistico una caffetteria del chierese da dove smerciavano la sostanza stupefacente non solo per la zona, ma anche per l'astigiano e il canavese.
    Nell'ambito dell'operazione intitolata 'Kiosco' dai carabinieri del nucleo operativo e radiomobile di Chieri (Torino), per un 36enne e un 31enne sono scattate le misure cautelari emesse dal giudice per le indagini preliminari di Torino. Si tratta di un arresto e un divieto di dimora per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
    Dalla ricostruzione degli investigatori, dall'agosto 2022 al marzo 2023, i due uomini si sarebbero occupati del rifornimento e del relativo smercio di sostanza stupefacente. Al centro dell'attività il locale all'interno del quale si sarebbero stati anche i contatti finalizzati alla compravendita della droga.
    Per gli inquirenti i due indagati comunicavano in codice attraverso le applicazioni di messaggistica e usando utenze telefoniche intestate a terze persone. È stato sequestrato complessivamente un chilo di droga, tra hashish e cocaina.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza