/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Kiev e Mosca nel saggio di Pietro Giuseppe Frè

Kiev e Mosca nel saggio di Pietro Giuseppe Frè

Ad Alessandria con la figlia del Premio Nobel Sacharov

ALESSANDRIA, 23 maggio 2024, 17:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Pietro Giuseppe Frè, professore emerito di Fisica Teorica all'Università di Torino, uomo di scienza, presenterà il suo saggio 'Kiev e Mosca nella Storia. Amarezza e ricordi di un diplomatico pro tempore' il 29 maggio a Palazzo Cuttica di Alessandria, sua città natale.
    A dialogare con lui due ospiti d'eccezione: Tatiana Yankelevich Bonner, figlia del Premio Nobel Andrej Sacharov, per anni direttrice del Davis Center for Russian and Eurasian Studies dell'Univesità di Harvard, ed Elena Kostioukovitch, scrittrice e traduttrice in italiano e russo dei romanzi di Umberto Eco, nata in Ucraina a Kiev, laureatasi a Mosca e dal 1996 naturalizzata italiana.
    Nel libro Frè tratta la storia di Kiev e Mosca e dell'identità statali di cui sono state capitali, dalla loro nascita alla guerra odierna. Accanto alla ricostruzione storica segue un vero e proprio diario, che abbraccia un periodo di otto anni dell'autore, in qualità di diplomatico pro tempore all'Ambasciata d'Italia a Mosca.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza