/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fondazione Crt, entro 15 giorni il Mef deciderà

Fondazione Crt, entro 15 giorni il Mef deciderà

Resta ipotesi commissario. Il cdi previsto entro il 7 giugno

TORINO, 23 maggio 2024, 19:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Ministero dell'Economia e della Finanza ha concesso 15 giorni di deroga alla Fondazione Crt per nominare il nuovo presidente. Oggi in base allo Statuto dell'ente sarebbe stato l'ultimo giorno utile per procedere all'elezione (sono passati infatti trenta giorni dalle dimissioni dell'ex presidente Fabrizio Palenzona), ma il consiglio di indirizzo a cui spetta la nomina ha ritenuto di venire incontro alla richiesta del collegio sindacale, sollecitato in questo senso dallo stesso ministero, e ha chiesto il rinvio con l'auspicio che fosse il più ridotto possibile, al massimo di una decina di giorni. Le due settimane indicate dal Mef sono considerate dai consiglieri - oggi la riunione si è svolta in un clima molto disteso - un periodo congruo anche perché c'era il timore che si rinviasse a dopo il voto dell'8 e 9 giugno con le complicazioni che derivano sempre dal post elezioni. Le ipotesi a questo punto sono due. Il ministero dopo avere letto attentamente le carte potrebbe procedere al commissariamento del consiglio di amministrazione della fondazione. Sembra, invece, meno probabile che l'eventuale intervento riguardi il consiglio di indirizzo, visto che è stato in gran parte rinnovato e che in queste settimane ha dimostrato grande compattezza e volontà di mettersi al lavoro in tempi più rapidi possibile. La seconda strada è che il Mef decida di chiudere la questione e consentire al consiglio di indirizzo di nominare serenamente il presidente. Se le cose dovessero andare così per non perdere tempo è prevista una convocazione del consiglio di indirizzo non alla fine del periodo massimo di quindici giorni, ma "entro il 7 giugno".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza