/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gdf di Biella scopre frode fiscale per 6 milioni di euro

Gdf di Biella scopre frode fiscale per 6 milioni di euro

Azienda di trasporti aveva 13 lavoratori in nero

BIELLA, 09 agosto 2023, 13:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La guardia di finanza di Biella ha scoperto una maxi frode fiscale da parte di una azienda di trasporti che ha occultato 6 milioni di euro al fisco. Nel corso dei controlli, condotti anche con l'ausilio dei colleghi della Romania, territorio nel quale operava una delle società controllate, sono stati identificati 13 dipendenti non in regola.
    Le fiamme gialle hanno accertato l'occultamento a tassazione di oltre 6 milioni di euro e l'utilizzo di fatture per operazioni inesistenti per aumentare i costi e abbattere i ricavi. In relazione ai dipendenti non in regola sono state contestate ritenute fiscali non operate per 278.000 euro. I responsabili della frode sono stati denunciati per utilizzo ed emissione di fatture per operazioni inesistenti per oltre 100.000 euro. La procura ha emesso un provvedimento di sequestro, nei confronti dei responsabili, per 103.358 euro, equivalente alle imposte evase.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza