Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ospedali: Alessandria, innovazione in Ostetricia-Ginecologia

Ospedali: Alessandria, innovazione in Ostetricia-Ginecologia

Nel 2022 quasi 100 parti in più al punto nascite di Alessandria

ALESSANDRIA, 13 gennaio 2023, 16:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'innovazione entra nella sala operatoria di Ostetricia e Ginecologia dell'azienda ospedaliera di Alessandria: una nuova colonna con visione in 3D e risoluzione 4K, sistema che consente un'alta qualità delle immagini con un miglioramento della profondità del campo operatorio. Soprattutto nel trattamento dell'endometriosi profonda, che interessa frequentemente le giovani donne, e in campo oncologico. Con speciali occhialini il direttore Davide Dealberti e i collaboratori possono operare in interventi sempre meno invasivi, che consentono riduzione del dolore postoperatorio, rapida mobilizzazione della paziente, minor complicanze e durata degenza.
    L'unione tra la tecnologia tridimensionale e l'utilizzo del linfonodo sentinella hanno, poi, rivoluzionato la concezione dell'intervento oncologico, consentendo un'asportazione mirata del solo linfonodo di drenaggio della neoplasia. Da settembre a oggi già 40 quelli effettuati e i risultati ottenuti sono stati in linea con le aspettative. Nel 2022 sempre a Ostetricia raggiunti 1.100 parti, quasi 100 in più rispetto all'anno precedente, rientrando nei criteri di qualità dell'assistenza richiesti dalla Regione Piemonte. Punto di riferimento di II livello del quadrante per le nascite pretermine, grazie alla preziosa collaborazione con Asl Al e At l'azienda ospedaliera di Alessandria accoglie le pazienti con gravidanza a rischio.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza