L'innovazione entra nella sala
operatoria di Ostetricia e Ginecologia dell'azienda ospedaliera
di Alessandria: una nuova colonna con visione in 3D e
risoluzione 4K, sistema che consente un'alta qualità delle
immagini con un miglioramento della profondità del campo
operatorio. Soprattutto nel trattamento dell'endometriosi
profonda, che interessa frequentemente le giovani donne, e in
campo oncologico. Con speciali occhialini il direttore Davide
Dealberti e i collaboratori possono operare in interventi sempre
meno invasivi, che consentono riduzione del dolore
postoperatorio, rapida mobilizzazione della paziente, minor
complicanze e durata degenza.
L'unione tra la tecnologia tridimensionale e l'utilizzo del
linfonodo sentinella hanno, poi, rivoluzionato la concezione
dell'intervento oncologico, consentendo un'asportazione mirata
del solo linfonodo di drenaggio della neoplasia. Da settembre a
oggi già 40 quelli effettuati e i risultati ottenuti sono stati
in linea con le aspettative. Nel 2022 sempre a Ostetricia
raggiunti 1.100 parti, quasi 100 in più rispetto all'anno
precedente, rientrando nei criteri di qualità dell'assistenza
richiesti dalla Regione Piemonte. Punto di riferimento di II
livello del quadrante per le nascite pretermine, grazie alla
preziosa collaborazione con Asl Al e At l'azienda ospedaliera di
Alessandria accoglie le pazienti con gravidanza a rischio.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA