Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alessandria Pride: una marea contro violenza e oppressione

Alessandria Pride: una marea contro violenza e oppressione

In piazza Non una di Meno, Tessere le Identità, Agedo

ALESSANDRIA, 23 luglio 2022, 20:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il centro di Alessandria è stato invaso dalla marea dell'AlPride, tornato in città dopo la prima edizione nel 2019. La manifestazione, organizzata da associazioni e sindacati, ha avuto per madrina Vera Aloe e ha portato slogan e rivendicazioni contro violenza, sfruttamento, oppressione: "Circostanze - sottolineano da 'Tessere le Identità' - che non sono episodiche e occasionali, ma fanno parte di un sistema consolidato. Non marciamo solo per festeggiare o scandalizzare, marciamo per vivere. E siamo tornati con la stessa energia del 2019, con lo stesso bisogno di non accontentarsi di pochi spazi sicuri. Vogliamo sentirci al sicuro anche in quelli pubblici che attraversiamo ogni giorno".
    Oltre al corteo sono stati proposti momenti di cultura, dibattito e riflessione "perché la comunità Lgbtqia+ ha bisogno di potersi raccontare con le proprie voci". In piazza, con il carro '+Culoni - Meloni', il comitato Non Una Di Meno; poi la sezione Agedo, da qualche settimana aperta ad Alessandria, con i genitori di persone Lgbt, "per sostenere i diritti dei nostri figli, che vuol dire non togliere alcunché a chi già li ha".
    Soddisfatta della risposta di Alessandria l'assessore comunale Vittoria Oneto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza