Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alpini: 150 scalate su Alpi e Appennini per 150 anni Corpo

Alpini: 150 scalate su Alpi e Appennini per 150 anni Corpo

Nelle ascensioni impegnati 1.600 militari

TORINO, 15 luglio 2022, 13:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una cima scalata per ogni anno di vita del Corpo degli Alpini, 150. È l'iniziativa presentata questa mattina nella Sala degli stemmi del Museo Nazionale della Montagna a Torino, organizzata dal Comando delle Truppe Alpine insieme all'Associazione Nazionale Alpini (Ana). Già iniziata alcuni giorni fa, vede impegnati oltre 1.600 militari in ascensioni su tutto l'arco alpino e appenninico. "L'iniziativa si inserisce nella tradizionale attività dell'addestramento estivo delle Truppe Alpine dell'Esercito - ha spiegato il comandante, il generale di Corpo d'Armata, Ignazio Gamba - le ascese vengono fatte per addestrarci ma anche per ricordare da dove arriviamo e cosa abbiamo fatto con lo spirito di guardare nel futuro". "Le ascensioni delle prossime settimane - ha aggiunto - costituiranno un impegno notevole che contribuirà ad incrementare le capacità peculiari delle Truppe Alpine di condurre attività di warfighting in tutti gli ambienti, compreso quello montano e artico, contraddistinto da climi rigidi d'inverno e da vincoli posti dal terreno". Tra le cime di difficoltà variabile per le '150 cime' sono stati scelte quelle del Monte Bianco, Cervino, Gran Paradiso, Monte Rosa,, Gran Sasso, Monviso per un totale di circa 160 mila metri di dislivello positivo. Dieci le Regioni e Province autonome coinvolte.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza