Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ragazzina costretta a rubare, 5 familiari condannati

Ragazzina costretta a rubare, 5 familiari condannati

Accolto il diritto della giovane a ottenere un risarcimento

TORINO, 19 luglio 2022, 11:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ha denunciato la famiglia sostenendo che era costretta a rubare e che veniva maltrattata e picchiata se non portava a casa un bottino sufficiente: il gesto di una ragazzina di origini rom ha portato a un processo, a Torino che oggi si è concluso con cinque condanne. Il tribunale ha inflitto al padre, ai nonni e agli zii due anni e cinque mesi di reclusione, accordando alla giovane, parte civile con l'avvocato Roberto Saraniti, il diritto a ottenere un risarcimento.
    Nel 2018, quando aveva 14 anni, la ragazzina, che da allora è affidata una comunità, si presentò spontaneamente ai carabinieri per raccontare la sua storia pochi giorni dopo essere stata fermata per un tentativo di furto in un negozio di scarpe e riconsegnata alla nonna. La sua famiglia ha negato le accuse, spiegando fra l'altro che l'adolescente aveva dei problemi comportamentali tali da convincerli a farla visitare da medici e operatori sociali. L'avvocato difensore, Vittorio Pesavento, annuncia ricorso in appello: "Le sentenze - dice - si rispettano sempre, ma noi vogliamo andare fino in fondo a questa storia. I contenuti del processo vanno in un'altra direzione rispetto all'accusa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza