Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Furti d'oro e gioielli, sul sito dell'Arma foto oggetti

Furti d'oro e gioielli, sul sito dell'Arma foto oggetti

Erano stati trovati 37 kg di refurtiva riciclata in Svizzera

ASTI, 12 luglio 2022, 10:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

I carabinieri del Nucleo investigativo di Asti hanno catalogato tutto l'oro e i gioielli provento di furti sequestrati lo scorso febbraio nell'ambito di una maxi operazione internazionale agli appartenenti ad un'associazione criminale dedita al riciclaggio in Svizzera.
    Erano state 9 le ordinanze di custodia cautelare, attraverso cui i militari dell'Arma avevano ricostruito le modalità con cui i membri di un'associazione criminale, in prevalenza persone di etnia sinti di Asti, Torino e Pavia, si erano organizzati nel raccogliere dai ricettatori gioielli e pietre preziose e, dopo averli fusi e trasformati in lingotti, li avevano trasferiti illecitamente in Svizzera in accordo con due indagati lì residenti.
    Durante i cinque mesi di indagine era stato documentato un gran numero di trasporti in Svizzera di oro, per un peso complessivo di circa 100 chili, corrispondente ad un valore di cinque milioni di euro. I militari avevano trovato anche un milione di euro in contanti, 15 pistole e 3.000 proiettili di vario calibro, oltre a 37 kg di oro tra gioielli, monete e lingotti. Tutto il materiale rinvenuto è stato censito e catalogato e le relative fotografie sono state pubblicate sulla banca dati degli oggetti rinvenuti. Per poter visionare le fotografie è necessario collegarsi al sito www.carabinieri.it, cliccare su "IN VOSTRO AIUTO", successivamente selezionare dal menu "SERVIZI" la dicitura "BANCHE DATI" e cliccare su "OGGETTI RINVENUTI" (http://www.carabinieri.it/in-vostro-aiuto/servizi/banche-dati/o ggetti-rinvenuti).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza